Servizi

Osteopata - massoterapista

STAFF

Dott.ssa  Serena Lampertico – Osteopata – Massoterapista

Come si svolge la Prima Visita (60/90 min):

Durante la Prima Visita avremo modo di conoscerci: raccoglieremo i dati personali, discuteremo del
motivo del consulto e di come si svolge la quotidianità (lavoro, attività, livello di sedentarietà, hobby,
etc…). Effettueremo la raccolta anamnestica mediante un’indagine mirata sui sintomi/dolore in atto,
seguita dall’anamnesi fisiologica cioè una revisione dei vari sistemi del corpo per sondare lo stato di
salute generale ed infine l’anamnesi remota/familiare che comprende traumi e/o incidenti, ricoveri,
interventi chirurgici, terapie effettuate in passato. Al termine del nostro colloquio verbale visioneremo i
referti, se ve ne sono. A questo punto, in base ai dati raccolti, verrà determinato se il caso è di
competenza osteopatica e può avvenire la presa in carico, o se vi sono controindicazioni e/o servono
ulteriori accertamenti; in questo caso si verrà rimandati ad altro specialista. Se si può procedere, si passa
ad effettuare i test ortopedici, neurologici e osteopatici per individuare la disfunzione. A questo punto
inizia il vero e proprio trattamento osteopatico, in cui il paziente ha un ruolo attivo. La visita termina con
la discussione del piano terapeutico. Con la presa in carico del paziente rimango a disposizione via Email
o Whatsapp per rispondere a dubbi, domande o fornire il supporto necessario.

Controlli successivi (50/60 minuti):

Il controllo successivo è consigliato ad 1 settimana dalla prima visita. Il trattamento osteopatico necessita
di tempo per far recepire al corpo gli aggiustamenti effettuati e consentire ad esso di attuare i
cambiamenti vantaggiosi consoni. Ci serve inoltre per monitorare la risposta dell’organismo ed
effettuare un secondo trattamento a cui poter dedicare maggiore tempo e attenzione. La frequenza dei
successivi controlli verrà concordata insieme in base al miglioramento dei sintomi.

Osteopatia

Scienza, filosofia e arte.
È una professione sanitaria anche detta Medicina Osteopatica.
Adatta a tutte le età: dal neonato all’anziano, dall’adulto lavoratore allo sportivo, dalla ragazza con dismenorrea (dolore mestruale invalidante) alla donna in gravidanza.
È in grado di agire sul sistema muscolo-scheletrico, vascolare, nervoso, immunitario e linfatico.

Si basa su 4 principi:

1. Globalità dell’Individuo
Il corpo è un’unità: la persona è un’unità di corpo, mente e spirito.
2. Autoguarigione e Autoregolazione
Il corpo possiede meccanismi di autoregolazione, autoguarigione e conservazione della salute.
3. Interconnessione Struttura-Funzione
Ad alterata struttura corrisponde alterata funzione e viceversa, funzione alterata modificherà la struttura.
4. Arteria Suprema
La circolazione deve funzionare in maniera ottimale per trasportare nutrimenti ed eliminare le scorie.

Per cosa è utile l’Osteopatia:

• Mal di schiena: cervicalgia e torcicollo, dorsalgia, lombalgia, sciatalgia, etc…
• Mal di testa: emicrania e cefalee di vario tipo (tensiva, miofasciale, etc…)
• Dolori muscolari, articolari e dolore cronico: Fibromialgia, artrite reumatoide, neuropatie, etc…
• Stress: ansia, nervosismo, insonnia, disequilibri del sistema nervoso autonomo, etc…
• Cicatrici e tessuti esito di chirurgia
• Apparato gastroenterico: reflusso, dispepsia, stipsi, intestino irritabile, colite, etc…
• Sfera Femminile: dismenorrea, problemi ciclo mestruale correlati, ritenzione di liquidi, etc…
• Problematiche oro-facciali e temporo-mandibolari: bruxismo (serraggio e digrignamento dei denti), apnee
notturne, sinusiti, deglutizione, fonazione, acufeni, etc…

Massoterapia

È la forma più antica di terapia manuale. Utilizza tecniche di massaggio con manovre che seguono routine specifiche. Si differenzia dagli altri tipi di massaggio per il suo Scopo Terapeutico: curativo, riabilitativo o preventivo.

Il Massoterapista è riconosciuto dal Ministero della Salute fra le Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie (come Ottici ed Odontotecnici). Può lavorare in autonomia o sotto prescrizione medica. La seconda consente la detraibilità in 730 come spesa sanitaria e gli permette l’utilizzo di elettromedicali come: Tecarterapia, Laserterapia, Ultrasuoni e Magnetoterapia, TENS ed Elettroterapia Antalgica.

Benefici della massoterapia:

• Allevia il dolore muscolare e articolare con effetto analgesico (Antidolorifico)
• Induce rilassamento psico-fisico
• Riduce ansia, stress e migliora il tono dell’umore
• Migliora la qualità del sonno
• Stimola il metabolismo e accelera l’eliminazione dei cataboliti (Scarti del metabolismo)
• Accelera il recupero da lesioni e traumi
• Migliora la circolazione sanguigna grazie al maggior apporto di ossigeno ai tessuti
• Migliora la circolazione linfatica aiutando l’eliminazione ei patogeni e rinforzando il sistema immunitario.